Notizie
. . |
scarica sintesi ed. cartacea
Auguriamo buona lettura
SINTESI è pure disponibile sul Tuo SMARTPHONE
e sul Tuo TABLET
SINTESI sempre con Te.
Sturzo e la Sicilia, un volume unico per far comprendere che per colmare il profondo divario tra Nord e Sud è necessario porre il Mezzogiorno nelle condizioni di diventare il grande protagonista di una politica mediterranea e far crescere nei meridionali la convinzione che la redenzione comincia da noi, senza attendere che lo sviluppo del Sud possa venire solo dall'esterno.
Il libro, edizione Pegaso Caltagirone, con prefazione di Chiaramonte, La Tora, Palladino, introduzione e testo a cura di Franco D'Urbino, verrà ceduto gratuitamente a coloro che desiderano approfondire le varie tematiche che affliggono ancora oggi la Sicilia.
Rivolgersi a CO.FIN.AS – Via Giovanni Burgio, 41, Caltagirone. Ore ufficio.
"La Sintesi è il concetto o il giudizio più comprensivo che supera, integrandole, le opposte posizioni della Tesi e dell' Antitesi, tra loro contraddittorie, realizzando una più alta unità".
Pegaso Editore valuta opere per la pubblicazione.
|

QUALE FUTURO PER L’EUROPA? IL PENSIERO STURZIANO
QUALE FUTURO PER L’EUROPA? IL PENSIERO STURZIANO ...
clicca qui e leggi sotto...

Il Ponte sullo stretto: tra fantasia e realtà!
Il Ponte sullo stretto: tra fantasia e realtà! di Ettore Minniti Marzo 2019 Anno XXIII Si torna a parlare del ponte sullo Stretto di Messina. Argomento...
clicca qui e leggi sotto...

Emigrare! Quando i giovani talenti lasciano l'Italia
“In un anno è diventato norvegese!”. Così titolava l'anno scorso il giornale Afenposton, uno dei maggiori quotidiani di Oslo. Ha imparato la lingua leggendo “Gente...
clicca qui e leggi sotto...

La società cambia la politica arranca
Nella storia dell'umanità non vi è stato mai un momento in cui tante persone si trovano esposte a sconvolgimenti così forti e così rapidi....
clicca qui e leggi sotto...

Un inizio per la pace
Catania. Vive in un kibbutz a Sasa in Galilea (Israele). Tutti i giorni sente il tetro sibilo dei missili passarle sulla testa. Ha vissuto con...
clicca qui e leggi sotto...

A sessanta anni dai Trattati di Roma... Quali sfide ci attendono?
A sessanta anni dalla stipula dei trattati di Roma e all'indomani degli attentati di Londra, dopo la brexit inglese, emerge più che mai la necessità...
clicca qui e leggi sotto...

Allarme Meningite
Dopo gli ultimi casi di meningite a Roma, Brescia e ora a Caltagirone e Catania si è sollevato tra i cittadini un polverone di allarmismo,...
clicca qui e leggi sotto...
IL TALENTUOSO CALATINO SAMUEL VACCARO IN ARTE “SAMUEL GUITAR”
Abbiamo il piacere di intervistare il giovanissimo e talentuoso musicista Samuel Vaccaro.
Samuel Vaccaro, in arte Samuel Guitar, nato a Caltagirone il 28/08/2004 fin da subito mostra particolare passione per la chitarra acustica che comincia a studiare scolasticamente all’età di 11 anni nell’Istituto Giorgio Arcoleo di Caltagirone, nonostante fosse invogliato come i fratelli a suonare il pianoforte.
Qui viene seguito dal Maestro Diego Barberio che notando in Samuel passione, dedizione e impegno nell’apprendere l’arte di suonare la chitarra, fin dal secondo anno lo porta ad alti livelli che gli consentiranno di prendere in seguito numerosi riconoscimenti, a tal punto che sarà riconosciuto in Città e in tutte le scuole del Calatino.
Terminata la scuola media, Samuel si avvia a frequentare lezioni private di chitarra, fino a quando decide di entrare in Conservatorio, per non rimanere in una via di mezzo tra il principiante e il professionista.
A tutt’oggi studia e si perfeziona presso il Conservatorio Bellini di Catania.
Nel corso degli anni 2017/2018 riceve vari attestati e diplomi di merito da vari Concorsi Nazionali Canori, che arricchiscono il suo giovanissimo Curriculum Vitae artistico.
Dal 2017 al 2020 partecipa a svariate esibizioni in varie scuole Siciliane e del Comprensorio.
È stato ospite di varie manifestazioni Artistiche locali e Siciliane, a volte invitato dai Comuni della Sicilia.
Ha ricevuto la prima intervista a Tele Pegaso da parte del pubblicista Ettore Minniti per la presentazione del “TALK SHOW di Beneficenza” del 15.12.2018.
Ha ricevuto la seconda intervista a Tele Pegaso il 01/06/2020 da parte del Giornalista Gianni Amato per la presentazione del suo curriculum Artistico, deliziando i telespettatori con tre brani.
Recentemente, si è esibito a Malta, Catania, Sortino, Caserta e Roma.
Per concludere non possiamo che augurargli una lunga Carriera Artistica, portando con la sua chitarra e la sua musica , Caltagirone in giro per il Mondo.
Francesco Pisano
Editoriale : STATI GENERALI UN BICCHIERE MEZZO VUOTO
La finale di Coppia Italia, inizia con l’Inno di Fratelli d’Italia, ma chiude con due canzoni popolari O Sole Mio e Torna a Sorrento, cantate da milioni di napoletani e non, e tutto ciò al di là della dura polemica tra Salvini e De Luca, che si poteva
15 maggio 1946 – è la festa (non festa) dell’Autonomia Siciliana
Il 15 MAGGIO di 74 anni fa veniva emanato, con Regio Decreto da Re Umberto II, lo Statuto
Speciale della Sicilia. Nasceva la Regione Siciliana prima della Repubblica Italiana ed il nostro
Statuto prima della Carta Costituzionale che due anni dopo, 1948, lo recepirà con legge
costituzionale
Invero, l’approvazione dello Statuto Siciliano è una ricorrenza dimenticata.
Disillusione per tante generazioni di uomini e donne che ci avevano creduto, donando la
propria vita.
ATTUALITA’ DEL PROGRAMMA POLITICO STURZIANO “ CHI NON L’HA CONOSCIUTO SACERDOTE NON PUO’ SPIEGARE STURZO POLITICO”.
“ CHI NON L’HA CONOSCIUTO SACERDOTE NON PUO’ SPIEGARE STURZO POLITICO”.
IL 18 Gennaio 1919, quando dall’albergo Santa Chiara di Roma usci L’Appello “ A tutti gli uomini liberi e forti”, che diede inizio al partito nazionale dei cattolici, era il punto di arrivo e di partenza insieme di un percorso che era durato venti anni, giacché vi confluirono le esperienze dell’opera dei
Leggi tutto...EDITORIALE: L'ATTUALITA' NEL COOPERATIVISMO STURZIANO -A CURA DI FRANCO D'URBINO
In una domenica del 26 novembre 1871, nella via santa Sofia n. 21 di Caltagirone, alle ore 18.00, nasceva Don Luigi Sturzo.
Prima di trattare il tema Attualità della cooperazione nel pensiero socio – politico di Don Luigi Sturzo, desidero esprimere alcuni concetti: la cooperazione sociale ha una grande capacità di adattamento all’humus culturale ed economico nel territorio, in cui si sviluppa.
Leggi tutto...