Sturzo e la Sicilia, un volume unico per far comprendere che per colmare il profondo divario tra Nord e Sud è necessario porre il Mezzogiorno nelle condizioni di diventare il grande protagonista di una politica mediterranea e far crescere nei meridionali la convinzione che la redenzione comincia da noi, senza attendere che lo sviluppo del Sud possa venire solo dall'esterno.
Il libro, edizione Pegaso Caltagirone, con prefazione di Chiaramonte, La Tora, Palladino, introduzione e testo a cura di Franco D'Urbino, verrà ceduto gratuitamente a coloro che desiderano approfondire le varie tematiche che affliggono ancora oggi la Sicilia.
Rivolgersi a CO.FIN.AS – Via Giovanni Burgio, 41, Caltagirone. Ore ufficio.
La famiglia come centro di vita
- Dettagli
- Creato Lunedì, 08 Giugno 2015 14:27
- Data pubblicazione
- Scritto da redazione
Sinodo straordinario sulla famiglia, un'occasione per riflettere
La famiglia deve essere assistita dalla Chiesa in tutte le sue difficoltà e problematiche. Questo il fulcro centrale del Sinodo straordinario voluto da Papa Francesco. Si prospettano compiti nuovi, dai quali la Chiesa non può esimersi. Pur non mettendo in discussione la dottrina, la Chiesa deve "rinnovare" il suo impegno pastorale.
Per muoversi in questa direzione, deve necessariamente far luce sulla delicatezza delle relazioni umane, aprendo il suo sguardo alle realtà del nostro tempo: coppie di fatto, coppie omosessuali, famiglie poligame o monoparentali, divorzi, disoccupazione e crisi economica, migrazione e smembramento del nucleo, fecondazioni assistite, matrimoni combinati in cui la donna è vista come pezzo da comprare. Tutto questo genera nell'opinione pubblica il rincorrersi di polemiche spesso fine a se stesse, per non parlare di quelle occasioni in cui si verificano atteggiamenti ed espressioni di razzismo, di incomprensione e di rifiuto. Il messaggio del Pontefice invita la Chiesa a coniugare la misericordia di Dio con il suo compito di ascolto e di accoglienza. Il convegno diocesano su "Il sinodo e la famiglia", svoltosi il 6 giugno presso l'auditorium di Maria Ausiliatrice, introduce la chiesa calatina ad una riflessione proprio attorno alla complessità delle relazioni che oggi caratterizzano la famiglia. L'evento ha visto protagonisti il Vescovo mons. Calogero Peri, il presidente dell'Azione Cattolica di Caltagirone Margherita Marchese ed una coppia italiana presente al Sinodo straordinario, Franco Miano (docente di Filosofia morale presso l'Università Tor Vergata di Roma) e Pina De Simone (docente di Teologia fondamentale presso la Facoltà teologica dell'Italia meridionale). "C'è bisogno di imparare ad ascoltare e di confrontarsi tra realtà e sensibilità diverse, per farlo dobbiamo lasciarci condurre dallo spirito - ci spiegano i coniugi Miano - la scelta del tema della famiglia è strategica perché si parla delle relazioni fondamentali della vita, del senso di essa e del sogno di Dio per l''umanità". Un messaggio che parte direttamente dal sollecitamento del Papa di aprirsi all'ascolto, di non discriminare ma piuttosto di accompagnare coloro che vivono circostanze complesse. E' importante che la Chiesa costituisca un punto fermo nella crisi sociale e nella paura della perdita delle relazioni umane, per aiutare l'uomo a riscoprire la verità e la solidità dei sentimenti.
8 giugno 2015
F.M.
I contributi non potranno, per nessun motivo, essere in contrasto con le norme di legge, con i principi della privacy, con la morale corrente e, particolarmente, i commenti non dovranno contenere:
- Ingiurie e diffamazioni.
- Espressioni volgari.
- Offese razziali contro qualsiasi credo o sentimento religioso e abitudini sessuali.
- Esaltazioni o istigazioni alla violenza o richiami a ideologie totalitarie e quant'altro di simile.
Tutti i contributi che non rispettano il Diritto d'Autore e che risulteranno in contrasto con le regole sopra elencate nel declainer non verranno pubblicati.
LE VOSTRE MAIL NON SARANNO PUBBLICATE!!