Sturzo e la Sicilia, un volume unico per far comprendere che per colmare il profondo divario tra Nord e Sud è necessario porre il Mezzogiorno nelle condizioni di diventare il grande protagonista di una politica mediterranea e far crescere nei meridionali la convinzione che la redenzione comincia da noi, senza attendere che lo sviluppo del Sud possa venire solo dall'esterno.
Il libro, edizione Pegaso Caltagirone, con prefazione di Chiaramonte, La Tora, Palladino, introduzione e testo a cura di Franco D'Urbino, verrà ceduto gratuitamente a coloro che desiderano approfondire le varie tematiche che affliggono ancora oggi la Sicilia.
Rivolgersi a CO.FIN.AS – Via Giovanni Burgio, 41, Caltagirone. Ore ufficio.
L’iniziativa economica nella Costituzione
- Creato Lunedì, 24 Febbraio 2014 10:53
- Data pubblicazione
Il titolo III della parte I della Costituzione italiana si occupa dei "Rapporti economici" (artt. 35 – 47). Si va dal lavoro alle iniziative economiche, dalla proprietà alla cooperazione, all'artigianato, al risparmio.
L'art. 41, in particolare, riguarda la libertà dell'iniziativa economica.