Sturzo e la Sicilia, un volume unico per far comprendere che per colmare il profondo divario tra Nord e Sud è necessario porre il Mezzogiorno nelle condizioni di diventare il grande protagonista di una politica mediterranea e far crescere nei meridionali la convinzione che la redenzione comincia da noi, senza attendere che lo sviluppo del Sud possa venire solo dall'esterno.
Il libro, edizione Pegaso Caltagirone, con prefazione di Chiaramonte, La Tora, Palladino, introduzione e testo a cura di Franco D'Urbino, verrà ceduto gratuitamente a coloro che desiderano approfondire le varie tematiche che affliggono ancora oggi la Sicilia.
Rivolgersi a CO.FIN.AS – Via Giovanni Burgio, 41, Caltagirone. Ore ufficio.
90°anno nascita AVIS
- Dettagli
- Creato Lunedì, 20 Febbraio 2017 16:20
- Data pubblicazione
- Scritto da Francesco Bunetto
L'Associazione Volontari Italiani del Sangue (AVIS) nasce nel 15 Maggio del 1927 ed è un'organizzazione di utilità sociale senza scopo di lucro costituita da oltre un milione di volontari che donano gratuitamente, periodicamente e anonimamente il proprio sangue, emocomponenti ed emoderivati.
Alcuni degli obiettivi dell'avis sono sostenere i bisogni di salute dei cittadini favorendo il raggiungimento dell'autosufficienza di sangue e dei suoi derivati a livello nazionale, dei massimi livelli di sicurezza trasfusionale possibili e la promozione per il buon utilizzo del sangue, promuovere un'adeguata diffusione delle proprie associate su tutto il territorio nazionale, con particolare riferimento alle aree carenti e delle attività associative e sanitaria ad esse riconosciute, come la raccolta del sangue e degli emocomponenti e per concludere l'avis promuove lo sviluppo del volontariato e dell'associazionismo. Oggi l'Avis è uno dei garanti del sangue in Italia e riafferma la centralità e il ruolo attivo del donatore e si fa promotrice di una nuova cultura della donazione e del volontariato e di una moderna ed efficiente gestione della politica trasfusionale.
L'AVIS è presente su tutto il territorio nazionale con una struttura articolata, suddivisa in oltre tremila tra sedi comunali, provinciali, regionali e l'organizzazione nazionale, il cui organo principale è il consiglio nazionale. L'avis di San Michele di Ganzaria nasce nell'aprile del 1996 da un gruppo di donatori. Il presidente uscente dell'avis di San Michele di Ganzaria Michele Prati afferma che "chi può fare fa", è bello essere un avisino e portare avanti l'avis è una cosa umana e civile. Mi onoro conclude Prati - essere un donatore di sangue e oggi dall'esterno io aiuterò i giovani per non abbandonare mai questa bella realtà.
Francesco Bunetto
I contributi non potranno, per nessun motivo, essere in contrasto con le norme di legge, con i principi della privacy, con la morale corrente e, particolarmente, i commenti non dovranno contenere:
- Ingiurie e diffamazioni.
- Espressioni volgari.
- Offese razziali contro qualsiasi credo o sentimento religioso e abitudini sessuali.
- Esaltazioni o istigazioni alla violenza o richiami a ideologie totalitarie e quant'altro di simile.
Tutti i contributi che non rispettano il Diritto d'Autore e che risulteranno in contrasto con le regole sopra elencate nel declainer non verranno pubblicati.
LE VOSTRE MAIL NON SARANNO PUBBLICATE!!